Denominazione | Valpolicella Classico Superiore D.O.C. 2011 |
Varietà vitigni | Corvina e Corvinone 60%, Rondinella 20%, Molinara 5%, Oseleta 15% a pergola. |
Zona di produzione | Sulle colline più alte della Valpolicella Classica, a Nord-Ovest di Verona, nel Veneto. |
Altitudine | 450 metri sul livello del mare |
Terroir caratteristiche | Calcareo-argilloso-di origine morenica su terrazze con esposizione a sud. Densità di 5290 ceppi a ettaro. |
Età del vigneto | Più di 10 anni |
Resa pianta | 1,5 kg. |
Vendemmia e metodo di raccolta | Seconda quindicina ottobre 2011. Raccolta manuale e messa in cassetta di legno da 7 kg con selezione per grappolo. |
Pressatura | Diraspapigatura e pressatura soffice con selezione |
Macerazione | Strettamente tradizionale dell’uvaggio classico e autoctono della Valpolicella Classica. |
Fermentazioni e vinificazione | Fermentazione in vasche di acciaio per 15 giorni circa, temperatura controllata (10-26 °C), rimontagli e follature giornalieri, tre delestagesSvinatura del solo mosto fiore. Seconda fermentazione con ripasso su vinacce di Amarone per 10 giorni, con conseguente seconda svinatura del solo mosto fiore.
Fermentazione malolattica svolta naturalmente |
Affinamento | In barili di rovere di media tostatura da 10 hl per sei mesi.In bottiglia un anno |
Imbottigliamento | 22 Gennaio 2015 |
Alcol | 13,00 % Vol. |
Dati analitici | PH 3,40, Total Acidity 6,15 grams/liter, Dry Extract 32 grams/liter, Residual Sugar 4,9 grams/liter, Total SO267 milligrams/liter |
Colore | Rosso rubino con riflessi violacei, intenso, persistente. |
Profilo Sensoriale | |
Aroma: | Sentori di frutta rossa (prugna, mora di rovo, mirtillo, ciliegia), confettura, pepe e vaniglia.Profumi terziari caramello, tostato, vaniglia. |
Gusto: | Complessità che dal naso viene confermata in bocca, con ulteriori spezie ed una chiusura leggermente sapida che ricorda il minerale e la spezia del pepe nero. |
Abbinamenti culinari | Primi piatti di zuppe speziate tipo pasta e fagioli o secondi piatti di carne e formaggi leggermente stagionati, a pasta dura. |
Invecchiamento | Il vino manterrà le sue caratteristiche per 8-10 anni mantenuto a temperatura costante da 14° a 16° e non esposto a fonti luminose |
Temperatura di servizio | 18° |
Bottiglie prodotte | 3600 numerate nel 2011. |