I love movie I love wine
- ilarianidini
- 12 mar 2022
- Tempo di lettura: 3 min
Aggiornamento: 13 giu
Dove la settima arte e il vino si incontrano io ne ho fatto una ricerca filologica documentata nella mia bacheca Pinterest che si arricchisce ogni giorno. E’ il mio florilegio chiamato “Movie&wine”.
La mia passione è nata con quel gran pezzo di Casablanca (1942) quando Humphrey Bogart offrendo un calice di champagne Cordon Rouge all’innamorata Ingrid Bergman che chiede “Mentre il mondo crolla, scegliamo proprio questo momento per innamorarci“ si danno appuntamento per il giorno dopo per scappare dai nazisti alla stazione per il giorno dopo brindando con la frase immortale: “Avremo sempre Parigi”.
La mia bacheca Pinterest e’ una raccolta delle scene dove il cinema incontra il vino.
Mare Matto 1963 ITALIA Il bel Jean Paul Belmondo, Gina Lollobrigida , Tomas Milian , Pietro Tordi , Odoardo Spadaro , Anita Durante , Lamberto Maggiorani , Bruno Scipioni. Regia: Renato Castellani
Le invasioni barbariche 2003, Canada. Titolo originale Les Invasions barbares regia Denys Arcand con Rémy Girard.
In una delle scene clou si apre un Castello Banfi. Un film bellissimo sulla bellezza della vita letto dal protagonista che sceglie l’eutanasia.
Il Padrino 1972 USA
Francis Ford Coppola
Cosa c’è più rappresentativo della celebrazione della tavola italiana con le bottiglie di vino rosso (non etichettate rigorosamente) da parte di un regista che ha una delle più belle e scenografiche cantine della Napa Valley? Ah, il pezzo forte della visita in cantina da Coppola e’ proprio la scrivania de Il Padrino…
Primo Amore 1978 Italia
Regista Dino Risi
Bottiglia no logo girata appositamente per non mostrare l’etichetta. Tipoca forma ormai desueta di vetro verde, peso leggero. Anche il bicchiere ormai desueto.
L’amore dura tre anni 2012 Francia
Regista Fredric Beigbeder
Tutto il meglio del vino francese facilmente riconoscibile in questo piacevole film

La donna scimmia 1964 Italia
Marco Ferreri sfida la censura con U.Tognazzi e Annie Girardot. Nella scena a Parigi quando i due protagonisti litigano si vede una bottiglia bordolese senza etichetta ma con l’annata.

Bastardi senza gloria (2009) USA
Quentin Tarantino, attento ai dettagli, nella scena nella taverna l'attrice Bridget von Hammersmark (Diane Kruger) con i tre ”bastardi” e l’ufficiale della Gestapo, nel momento di massima tensione dello svelamento della nazionalità inglese dei finti ufficiali tedeschi, ordina dello champagne e nella bottiglia che l’oste serve e’ facilmente riconoscibile un’etichetta Perrier-Jouët Belle Époque: l’etichetta 1825, l’annata più vecchia conosciuta nello Champagne.

Quelle strane occasioni (1976) ITALIA
Quelle strane occasioni è un film a episodi italiano del 1976 diretto dai registi Luigi Comencini, Nanni Loy e Luigi Magni. Sullo sfondo si vede come nel 1976 si prova a fare un po’ di cultura del vino come in Francia abbinando il cinema ad una delle piu importanti produzioni italiane.
Purtroppo questa attitudine non è stata presa sul serio dai successivi registi italiani nella storia italiana.

L'Anatra all'arancia (1975) ITALIA di Luciano Salce
Uno dei film più esilaranti della commedia all'italiana inizia proprio con una parodia del marketing del vino: Ugo Tognazzi che interpreta Livio Stefani, un fine e moderno pubblicitario, ironizza su una campagna di prodotto di un vino californiano chiamato "Mamma mia".
La trama è sempre sul dramma sentimentale di una coppia agiata in crisi nella loro villa al mare a Punta Ala. Siamo nel 1975, Monica Vitti e Barbara Bouchet sono bellissime con abiti molto chic e un ambientazione raffinata e italianissima. John Richardson è il francese eclettico e le tavole su cui si svolge la scena sono ricche ed eleganti con pezzi di ceramiche all'italiana di Barrettoni come le moderne tavole degli anni 20 del 2000.
Vacanze Romane (1954) Audrey Hepburn e Gregory Peck brindano con un bicchiere di Chianti… ma guardate bene:
🍷 Il bicchiere? Quello che oggi usiamo per l’acqua!
🍾 La bottiglia? Il mitico fiasco di paglia, oggi quasi scomparso dalle tavole.
Un’eleganza semplice, senza calici importanti e senza cerimonie.
Forse non era tecnicamente corretto, ma era perfettamente romantico. ❤️
A volte il vino sa essere meraviglioso anche senza regole.
#VacanzeRomane #Chianti #VinoVintage #StileItaliano #WineLovers #Nostalgia #BereConStile #TenutaSantaMariaValverde

L’ultima citazione di Hitchcock: “Per me il cinema e’ come la vita senza le parti noiose”
«Here’s looking at you, Kid
Alla tua salute, Bambina»
Casablanca
Comments