ilarianidini
I love movie I love wine
Dove la settima arte e il vino si incontrano io ne ho fatto una ricerca filologica documentata nella mia bacheca Pinterest che si arricchisce ogni giorno. E’ il mio florilegio chiamato “Movie&wine”.
La mia passione è nata con quel gran pezzo di Casablanca (1942) quando Humphrey Bogart offrendo un calice di champagne Cordon Rouge all’innamorata Ingrid Bergman che chiede “Mentre il mondo crolla, scegliamo proprio questo momento per innamorarci“ si danno appuntamento per il giorno dopo per scappare dai nazisti alla stazione per il giorno dopo brindando con la frase immortale: “Avremo sempre Parigi”.
La mia bacheca Pinterest e’ una raccolta delle scene dove il cinema incontra il vino.
Mare Matto 1963. Il bel Jean Paul Belmondo, Gina Lollobrigida , Tomas Milian , Pietro Tordi , Odoardo Spadaro , Anita Durante , Lamberto Maggiorani , Bruno Scipioni. Regia: Renato Castellani
Le invasioni barbariche 2003, Canada. Titolo originale Les Invasions barbares regia Denys Arcand con Rémy Girard.
In una delle scene clou si apre un Castello Banfi. Un film bellissimo sulla bellezza della vita letto dal protagonista che sceglie l’eutanasia.
Il Padrino 1972 USA
Francis Ford Coppola
Cosa c’è più rappresentativo della celebrazione della tavola italiana con le bottiglie di vino rosso (non etichettate rigorosamente) da parte di un regista che ha una delle più belle e scenografiche cantine della Napa Valley? Ah, il pezzo forte della visita in cantina da Coppola e’ proprio la scrivania de Il Padrino…
Primo Amore 1978 Italia
Regista Dino Risi
Bottiglia no logo girata appositamente per non mostrare l’etichetta. Tipoca forma ormai desueta di vetro verde, peso leggero. Anche il bicchiere ormai desueto.
L’amore dura tre anni 2012
Regista Fredric Beigbeder
Tutto il meglio del vino francese facilmente riconoscibile in questo piacevole film

La donna scimmia 1964
Marco Ferreri sfida la censura con U.Tognazzi e Annie Girardot. Nella scena a Parigi quando i due protagonisti litigano si vede una bottiglia bordolese senza etichetta ma con l’annata.

«Here’s looking at you, Kid
Alla tua salute, Bambina»
Casablanca