top of page

Scopri l’anima senza tempo della Valpolicella

La nostra Tenuta prende il nome dal Santuario di Santa Maria Valverde, una piccola chiesa barocca che sorge a 580 metri sul livello del mare, sulla cima del Monte Castelon, dominando le vallate di Marano e Fumane.


Questa terra è meta ambita da oltre duemila anni. Gli Antichi Romani vi trascorrevano l’inverno, respirando aria pura e producendo l’antenato dell’Amarone. Durante il Rinascimento e fino al Settecento, i nobili veneziani scelsero questa valle per costruire le loro ville estive, attratti dalla bellezza del paesaggio, dal clima salubre e dal buon vino. E poi vennero i Francesi con Napoleone, e gli Austro-Ungarici nell’Ottocento – tutti affascinati da questo luogo incantato.


Ma la storia affonda radici ancora più profonde.


Dietro i nostri vigneti si trovano i resti di un’antica fortezza medievale, un tempo dimora di Federico della Scala. Nell’estate del 1325, un intrigo di potere sconvolse la Valpolicella, lasciando dietro di sé misteri e rovine ancora visibili sul Monte Castellon.


E proprio su questi versanti sorge anche il Tempio di Minerva, un antico luogo di culto romano, scoperto nell’Ottocento e riportato alla luce grazie a recenti scavi archeologici. Decorazioni in stile pompeiano e testimonianze votive ci raccontano una storia sacra che precede di secoli quella del vino.


Non è solo una destinazione per amanti del vino: è una terra che parla di storia, di cultura e di bellezza.


Vieni a scoprire le radici che nutrono i nostri vigneti.

ree

 
 
 

Comments


bottom of page