top of page
Il Diario di Campagna tenuto da Ilaria

Ilaria
"Ho fatto dell'Amarone uno stile di vita"
Leggi i miei resoconti sugli eventi del vino, le giornate in vigna, i consigli di outfit. Amo scrivere racconti sulla mia vita in campagna, sugli incontri in cantina con i miei brillanti e adorati ospiti provenienti da tutto il mondo.


I love movie I love wine
Dove la settima arte e il vino si incontrano io ne ho fatto una ricerca filologica documentata nella mia bacheca Pinterest che si...


Ultimi lavori invernali in vigna
Siamo all’ultima settimana di febbraio, si procede a concludere i lavori invernali di manutenzione del vigneto di collina. Siamo al...


Veneto nel ❤️
Un flûte di Perrier-Jouët al Caffe‘ Pedrocchi di Padova e siamo subito nell’atmosfera magica della Contessa di Castiglione, e ci sentiamo...


Il gelso
C’è tanto da scrivere sulla storia del gelso, tanta parte da protagonista ha fatto nell’economia e nella scenografia del paesaggio in...

I nostri formati iconici di Amarone Classico Riserva 2013
I nostri formati iconici di un annata storica di Amarone Classico Riserva: 2️⃣0️⃣1️⃣3️⃣ Jeroboam 3 litri (4 bottiglie) chiamati anche...

Proserpina, il lagotto romagnolo
E’ iniziata una nuova avventura di viaggio insieme con la nostra nuova “entrata nel board”: la adorabile cucciola Proserpina. Proserpina...

B/Open la fiera del Biologico a Verona
9 e 10 novembre 2021 a Veronafiere un’incontro BtoB tra operatori biologici: Tenuta Santa Maria Valverde è presente per testimoniare come...

Premio all’Amarone Classico Riserva 2013
Il 6 novembre 2021 al Teatro Puccini di Merano ci siamo sentiti orgogliosissimi: per il 4^anno prendiamo la corona, massimo...


APPASSIONATI DI VINO E AMANTI DELLA NATURA: COSA REGALARE A NATALE
Invitato dal profilo difficile? Segui la nostra guida per il regalo perfetto da portare a una cena o a un compleanno


Educazione finanziaria e enoica in cantina
Nella serata di giovedì 28 ottobre 2021 nelle storiche cantine di Tenuta Santa Maria Valverde si è svolto l’evento su inviti molto...


L’ARTE DEL BOTER A VENEZIA
“Evviva l'arte del boter che l'è un magnifico mestier!" È sempre stato talmente alto il consumo di vino a Venezia, che la corporazione...


CACCIA AL TESORO 🧡DEI SENSI NEL FOLIAGE DEL PARCO DELLA VALPOLICELLA 🍁🍂🌱🍃
Cari Amici 🧡🧡🧡 Domenica 24.10.21 alle 9.30 ci troviamo per la passeggiata 🚶♀️ 🚶♀️🚶🚶♂️🚶♀️🚶🚶♀️🚶🚶♂️🚶♀️🚶♀️🚶🚶♀️nel...


Finita la Vendemmia pronti per Vinitaly Special Edition
15 ottobre 2021: abbiamo ”messo in cascina” una delle Vendemmie più memorabili della nostra esistenza, vissuta a cavallo nel secondo anno...


La molitura delle olive
Letteratura italiana e il mondo agricolo
La nostra bike station in Valpolicella
https://amp.veronasera.it/economia/bike-station-vinoteca-marano-valpolicella-15-febbraio-2021.html
La vendemmia, 1880-1890 Francesco Gioli, Palazzo Pitti Firenze
“L'afa era ancora pesante, il cielo velato di vapori. La pioggia doveva essere assai lontana, e si cominciò la vendemmia. Nelle vigne...


La Lessinia nel Rinascimento Italiano
Il pittore padovano Andrea Mantegna riprodusse il ponte di Veja negli affreschi della Camera degli Sposi. L’allievo di Squarcione,...
La Pala del Mantegna, Crocifissione
Andrea Mantegna. 1456. L’originale si trova al Louvre. A Verona una copia La Pala di San Zeno è un dipinto, tempera su tavola di Andrea...


l mito delle cicale e Platone nel dialoghi di Fedro
Si racconta, in questo mito, che un tempo le cicale altro non erano che esseri umani appassionati a tal punto della musica da dimenticare...


Acquavitieri e cafetieri a Venezia
Ai tempi della Serenissima Repubblica di Venezia, gli acquavitieri erano i venditori di acquavite e nella loro corporazione erano...


Paolo Caliari, il pittore a cui noi vinicoli italiani dobbiamo dire grazie
Paolo Caliari, detto il Veronese, e’ uno dei più noti pittori italiani del Rinascimento. Io personalmente gli sono molto legata. Lo amo...


In Vino Veritas
Tenuta Santa Maria Valverde raccontata nel salotto di In Vino Veritas di Alessandra Colonna in un duetto con Silvia Damiani di Damiani...


Il racconto del Made in Italy
Vi aspettiamo alla prossima puntata di In Vino Veritas – Il Made in Italy nel racconto di due imprenditrici - Lunedì 17 maggio alle...

La battaglia di Rivoli
Post storico .... in prossimità del 5 maggio 2021, commemorazione dei 200 anni dalla morte di Napoleone (5 maggio 1821). Non tutti sanno...
bottom of page